Alla Delegazione del Movimento di Azione Cattolica di Francia (13 gennaio 2022)
Cari fratelli e sorelle! Vi saluto tutti con affetto e ringrazio Monsignor Fonlupt per le sue cortesi parole. Sono contento
Leggi tuttoCari fratelli e sorelle! Vi saluto tutti con affetto e ringrazio Monsignor Fonlupt per le sue cortesi parole. Sono contento
Leggi tuttoCatechesi su San Giuseppe: 7. San Giuseppe il falegname Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Gli evangelisti Matteo e Marco definiscono Giuseppe
Leggi tuttoEccellenze, Signore e Signori! Ieri si è concluso il tempo liturgico del Natale, periodo privilegiato per coltivare i rapporti familiari,
Leggi tuttoCari fratelli e sorelle, buongiorno! il Vangelo della Liturgia odierna ci mostra la scena con cui inizia la vita pubblica
Leggi tuttoOggi noi commemoriamo il Battesimo del Signore. C’è un inno liturgico molto bello, nella festa di oggi, che dice che
Leggi tuttoCari amici dell’Associazione Santi Pietro e Paolo! Ringrazio con voi il Signore per i 50 anni del vostro sodalizio, rinato
Leggi tuttoCari amici, sono lieto di ricevervi in occasione del vostro pellegrinaggio a Roma sul tema del bene comune. Ringrazio Mons.
Leggi tuttoCari fratelli e sorelle, buongiorno, buona festa! Oggi, solennità dell’Epifania, contempliamo l’episodio dei magi (cfr Mt 2,1-12). Essi affrontano un
Leggi tutto«Di me sarete testimoni» (At 1,8) Cari fratelli e sorelle! Queste parole appartengono all’ultimo colloquio di Gesù Risorto con
Leggi tuttoI magi viaggiano verso Betlemme. Il loro pellegrinaggio parla anche a noi, chiamati a camminare verso Gesù, perché è Lui
Leggi tuttoCatechesi su San Giuseppe: 6. San Giuseppe, il padre putativo di Gesù Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Oggi mediteremo su
Leggi tuttoCari fratelli e sorelle, buongiorno! Il Vangelo della Liturgia odierna ci offre una frase bellissima, che preghiamo sempre all’Angelus e
Leggi tuttoCari fratelli e sorelle, buongiorno! Buon anno! Iniziamo il nuovo anno affidandolo a Maria Madre di Dio. Il Vangelo della
Leggi tuttoI pastori trovano «Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia» (Lc 2,16). La mangiatoia è segno gioioso per
Leggi tuttoIn questi giorni la Liturgia ci invita a risvegliare in noi lo stupore, lo stupore per il mistero dell’Incarnazione. La
Leggi tutto