Domenica 14 Maggio : Sant Ilario di Poitiers

Dio è Spirito» dice il Signore alla Samaritana (…); poiché Dio è invisibile, incomprensibile e infinito, non va adorato su un monte o in un tempio (Gv 4,21-24). «Dio è spirito», e uno spirito non può essere circoscritto, né trattenuto; per la potenza della sua natura, è dovunque e non è assente da alcun  luogo; con tutto se stesso sovrabbonda in ogni cosa. Per questo occorre adorare nello Spirito Santo Dio che è spirito. (…)

Non dice altra cosa l’apostolo Paolo quando scrive: «Il Signore è spirito e dove c’è lo Spirito del Signore c’è la libertà» (2 Cor 3,17). (…) Cessino dunque le argomentazioni di coloro che rifiutano lo Spirito. Lo Spirito Santo è uno, diffuso dappertutto, è lui che ha illuminato tutti i patriarchi, i profeti e l’intero coro di tutti coloro che hanno partecipato alla redazione della Legge. Egli ha ispirato Giovanni il Battista fin dal grembo di sua madre; è stato effuso infine sugli apostoli e su tutti i credenti affinché conoscessero la verità rivelata loro per grazia.

Ascoltiamo dalle parole dello stesso Signore quale sia il suo compito nei nostri confronti. Dice: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. È bene per voi che io me ne vada; se me ne vado vi manderò il Consolatore (…), lo Spirito di verità che vi guiderà alla verità tutta intera» (Gv 16, 7-13). (…) In queste parole sono manifestati sia la volontà del donatore, come pure la natura e il ruolo di colui che ci dona. Siccome la nostra limitatezza non ci permette di intendere né il Padre, né il Figlio, è difficile capire il mistero dell’incarnazione di Dio. Il dono dello Spirito Santo, che si fa nostro alleato con la sua intercessione, ci illumina. (…)

Il dono, che è Cristo, è dato interamente a tutti. Resta ovunque a nostra disposizione e ci è concesso nella misura in cui vogliamo accoglierlo. Lo Spirito Santo resterà con noi sino alla fine del mondo, è il conforto della nostra attesa, è il pegno della speranza nella futura realizzazione dei suoi doni, è la luce delle nostre menti, lo splendore delle nostre anime.