Udienza Generale del 27 agosto 2025 – Ciclo di Catechesi – Giubileo 2025. Gesù Cristo nostra speranza. III. La Pasqua di Gesù. 4. La consegna. «Chi cercate?» (Gv 18,4)

Ciclo di Catechesi – Giubileo 2025. Gesù Cristo nostra speranza. III. La Pasqua di Gesù. 4.  La consegna. «Chi cercate?» (Gv 18,4)


Cari fratelli e sorelle,

oggi ci soffermiamo su una scena che segna l’inizio della passione di Gesù: il momento del suo arresto nell’orto degli Ulivi. L’evangelista Giovanni, con la sua consueta profondità, non ci presenta un Gesù spaventato, che fugge o si nasconde. Al contrario, ci mostra un uomo libero, che si fa avanti e prende la parola, affrontando a viso aperto l’ora in cui si può manifestare la luce dell’amore più grande.

«Gesù, sapendo tutto quello che doveva accadergli, si fece innanzi e disse loro: “Chi cercate?”» (Gv 18,4). Gesù sa. Tuttavia, decide di non indietreggiare. Si consegna. Non per debolezza, ma per amore. Un amore così pieno, così maturo, da non temere il rifiuto. Gesù non viene preso: si lascia prendere. Non è vittima di un arresto, ma autore di un dono. In questo gesto si incarna una speranza di salvezza per la nostra umanità: sapere che, anche nell’ora più buia, si può restare liberi di amare fino in fondo.

Quando Gesù risponde «sono io», i soldati cadono a terra. Si tratta di un passaggio misterioso, dal momento che questa espressione, nella rivelazione biblica, richiama il nome stesso di Dio: «Io sono». Gesù rivela che la presenza di Dio si manifesta proprio dove l’umanità sperimenta l’ingiustizia, la paura, la solitudine. Proprio lì, la luce vera è disposta a brillare senza timore di essere sopraffatta dall’avanzare delle tenebre.

Nel cuore della notte, quando tutto sembra crollare, Gesù mostra che la speranza cristiana non è evasione, ma decisione. Questo atteggiamento è il frutto di una preghiera profonda in cui non si chiede a Dio di essere risparmiati dalla sofferenza, ma di avere la forza di perseverare nell’amore, consapevoli che la vita liberamente offerta per amore non ci può essere tolta da nessuno.

«Se cercate me, lasciate che questi se ne vadano» (Gv 18,8). Nel momento del suo arresto, Gesù non si preoccupa di salvare sé stesso: desidera soltanto che i suoi amici possano andarsene liberi. Questo dimostra che il suo sacrificio è un vero atto d’amore. Gesù si lascia prendere e imprigionare dalle guardie solo per poter lasciare in libertà i suoi discepoli.

Gesù ha vissuto ogni giorno della sua vita come preparazione a quest’ora drammatica e sublime. Per questo, quando essa arriva, ha la forza di non cercare una via di fuga. Il suo cuore sa bene che perdere la vita per amore non è un fallimento, ma possiede una misteriosa fecondità. Come il chicco di grano che proprio cadendo a terra non rimane solo, ma muore e diventa fruttuoso.

Anche Gesù prova turbamento di fronte a un cammino che sembra condurre solo alla morte e alla fine. Ma è ugualmente persuaso che solo una vita perduta per amore, alla fine, si ritrova. In questo consiste la vera speranza: non nel cercare di evitare il dolore, ma nel credere che, anche nel cuore delle sofferenze più ingiuste, si nasconde il germe di una vita nuova.

E noi? Quante volte difendiamo la nostra vita, i nostri progetti, le nostre sicurezze, senza accorgerci che, così facendo, restiamo soli. La logica del Vangelo è diversa: solo ciò che si dona fiorisce, solo l’amore che diventa gratuito può riportare fiducia anche là dove tutto sembra perduto.

Il Vangelo di Marco ci racconta anche di un giovane che, quando Gesù viene arrestato, scappa via nudo (Mc 14,51). È un’immagine enigmatica, ma profondamente evocativa. Anche noi, nel tentativo di seguire Gesù, viviamo momenti in cui siamo colti alla sprovvista e restiamo spogliati delle nostre certezze. Sono i momenti più difficili, nei quali siamo tentati di abbandonare la via del Vangelo perché l’amore ci sembra un viaggio impossibile. Eppure, sarà proprio un giovane, alla fine del Vangelo, ad annunciare la risurrezione alle donne, non più nudo, ma rivestito di una veste bianca.

Questa è la speranza della nostra fede: i nostri peccati e le nostre esitazioni non impediscono a Dio di perdonarci e di restituirci il desiderio di riprendere la nostra sequela, per renderci capaci di donare la vita per gli altri.

Cari fratelli e sorelle, impariamo anche noi a consegnarci alla volontà buona del Padre, lasciando che la nostra vita sia una risposta al bene ricevuto. Nella vita non serve avere tutto sotto controllo. Basta scegliere ogni giorno di amare con libertà. È questa la vera speranza: sapere che, anche nel buio della prova, l’amore di Dio ci sostiene e fa maturare in noi il frutto della vita eterna.

_________________________________

Saluti

Je salue cordialement les pèlerins de langue française, en particulier ceux venus du Canada et de la France. Frères et sœurs, apprenons à nous abandonner à la volonté de Dieu afin que notre vie soit une réponse au bien reçu. Que Dieu vous bénisse !

[Saluto cordialmente i pellegrini di lingua francese, in particolare quelli provenienti dal Canada e dalla Francia. Fratelli e sorelle, impariamo ad abbandonarci alla volontà di Dio affinché la nostra vita sia una risposta al bene ricevuto. Dio vi benedica!]

I am happy to welcome, this morning, the English-speaking pilgrims and visitors, especially those from England, Ireland, Scotland, Malta, South Africa, Indonesia, Taiwan, Timor-Leste, Vietnam, Canada and the United States of America. With prayerful good wishes that the present Jubilee of Hope may be for you and your families a time of grace and spiritual renewal, I invoke upon you all the joy and the peace of Our Lord Jesus Christ.

Liebe deutschsprachige Brüder und Schwestern, bitten wir den Heiligen Geist, dass er auch uns in schwierigen und leidvollen Situationen jene Haltung des Vertrauens und der inneren Freiheit schenke, mit der Jesus sich dem guten Willen des Vaters überlassen und sein Leben für uns hingegeben hat.

[Cari fratelli e sorelle di lingua tedesca, preghiamo lo Spirito Santo affinché conceda anche a noi, nelle situazioni di difficoltà e di sofferenza, la fiducia e la libertà interiore di Gesù, con cui Egli si è consegnato alla buona volontà del Padre e ha donato la sua vita per noi.]

Saludo cordialmente a los peregrinos de lengua española. Hoy celebramos la fiesta litúrgica de santa Mónica y mañana la de su hijo, san Agustín. Pidamos al Señor, por la intercesión de estos queridos santos, que sepamos —siguiendo la lógica del Evangelio— amar y dar la vida de manera libre y gratuita, como lo hizo Cristo, nuestra esperanza. Que Dios los bendiga. Muchas gracias.

我向讲中文的人们致以亲切的问候。亲爱的弟兄姐妹们,请你们在信仰的道路上坚持不懈,并把自己托付于圣母的慈母般庇护。我降福大家!

[Rivolgo il mio cordiale saluto alle persone di lingua cinese. Cari fratelli e sorelle, perseverate nel cammino della fede affidandovi alla materna protezione della Madonna. A tutti la mia benedizione!]

Saúdo com alegria todos os peregrinos de língua portuguesa, especialmente os vindos de Portugal e do Brasil. Queridos irmãos e irmãs, roguemos ao Senhor que nos ensine a ter um coração inflamado de amor por Ele e pelos outros, a fim de que, mesmo na hora mais difícil, possamos amar até ao fim. Que a Mãe de Deus vos proteja e guarde sempre!

[Saluto con gioia tutti i pellegrini di lingua portoghese, specialmente quelli venuti dal Portogallo e dal Brasile. Cari fratelli e sorelle, chiediamo al Signore che ci insegni ad avere un cuore infiammato d’amore per Lui e per gli altri, affinché anche nell’ora più buia possiamo amare fino in fondo. La Madre di Dio vi protegga e vi custodisca sempre!]

أُحيِّي المُؤمِنِينَ النَّاطِقِينَ باللُغَةِ العَرَبِيَّة. المسيحيُّ مدعُوٌّ إلى أنْ يُسَلِّمَ نَفسَهُ لإرادَةِ الآبِ الَّذي يُحِبُّنا، لأنَّنا مَعَهُ نحن في سلامٍ وطُمأنِينَة. بارَكَكُم الرَّبُّ جَميعًا وَحَماكُم دائِمًا مِن كلِّ شَرّ!

[Saluto i fedeli di lingua araba. Il cristiano è chiamato a consegnarsi alla volontà del Padre che ci ama, perché con Lui siamo in pace e tranquillità. Il Signore vi benedica tutti e vi protegga ‎sempre da ogni male‎‎‎‏!]

Pozdrawiam wszystkich Polaków. W waszej Ojczyźnie rozpoczyna się trzecia narodowa peregrynacja Ikony Jasnogórskiej, począwszy od Diecezji Sosnowieckiej. Przyjmując Matkę Jezusa słuchajcie Jej słów: „Uczyńcie co wam mówi Syn” i otwórzcie serca na łaskę Zbawiciela, by uzdrowiła i odnowiła wasze życie osobiste i społeczne. Z serca wam błogosławię!

[Saluto tutti i polacchi. Nella vostra Patria inizia la terza peregrinazione nazionale dell’Icona di Jasna Góra, a partire dalla Diocesi di Sosnowiec. Accogliendo la Madre di Gesù, ascoltate le sue parole: «Fate quello che vi dice il Figlio», e aprite i vostri cuori alla grazia del Salvatore, affinché guarisca e rinnovi la vostra vita personale e sociale. Di cuore vi benedico!]

______________________________________

APPELLO

Venerdì scorso abbiamo accompagnato con la preghiera e con il digiuno i nostri fratelli e le nostre sorelle che soffrono a causa delle guerre. Torno oggi a rivolgere un forte appello sia alle parti implicate che alla comunità internazionale affinché si ponga termine al conflitto in Terra Santa, che tanto terrore, distruzione e morte ha causato.

Supplico che siano liberati tutti gli ostaggi, si raggiunga un cessate-il-fuoco permanente, si faciliti l’ingresso sicuro degli aiuti umanitari e venga integralmente rispettato il diritto umanitario, in particolare l’obbligo di tutelare i civili e i divieti di punizione collettiva, di uso indiscriminato della forza e di spostamento forzato della popolazione. Mi associo alla Dichiarazione congiunta dei Patriarchi greco-ortodosso e latino di Gerusalemme, che ieri hanno chiesto di “porre fine a questa spirale di violenza, di porre fine alla guerra e di dare priorità al bene comune delle persone

Imploriamo Maria, Regina della pace, fonte di consolazione e di speranza: la sua intercessione ottenga riconciliazione e pace in quella terra a tutti tanto cara!

________________________________

Saluto a braccio ai fedeli nel cortile del Petriano

Buongiorno di nuovo! Grazie per la pazienza! Muchas gracias a todos por su paciencia y por estar aquí, que es una señal muy bonita de nuestra unidad en la fe. Vogliamo tutti rinnovare la nostra fede. Oggi è la festa di Santa Monica, domani Sant’Agostino, che ci ha chiamato tutti ad essere sempre uniti in Cristo. Che viviamo questa fede nel nostro pellegrinaggio!

Saluti a voi di Brescia che siete qui oggi!

E la benedizione di Dio Onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo, scenda su di voi e con voi rimanga sempre. Amen.

Auguri e Grazie!

 

Saluto a braccio nella Basilica di San Pietro 

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo,
la pace sia con voi!

Penso che voi abbiate seguito tutta l’Udienza; vi ringrazio per la vostra presenza e anche per la vostra pazienza! Anche questo è un segno della presenza dello Spirito di Dio che è con noi. Tante volte nella vita vorremmo ricevere una risposta subito, una soluzione immediata, e per qualche ragione Dio ci fa aspettare, e c’è tanto da imparare. Però, come Gesù stesso ci insegna, bisogna avere quella fiducia che viene solo perché noi sappiamo che siamo figli e figlie di Dio, e che Dio ci dà sempre la grazia. Non sempre ci toglie il dolore, non sempre toglie la sofferenza, ma ci dice che è vicino a noi. Dio è sempre con noi, e bisogna rinnovare questa fede. Dio sta sempre con noi, e per questo siamo felici.

Sorelle e fratelli, Dio vi benedica tutti in questo giorno, cammini con voi, con noi, come Chiesa, e ci aiuti ad essere sempre una famiglia, una comunione di fede che rende testimonianza nel mondo della presenza dell’amore di Dio.

Diamo ora la benedizione a tutti voi, chiedendo al Signore che la grazia, l’amore, e la misericordia scendano su ognuno di voi.

* * *

Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. In particolare, saluto i sacerdoti dell’Arcidiocesi di Milano e i Seminaristi che partecipano ad un incontro estivo di formazione: carissimi, vi incoraggio a perseverare con gioia nell’adesione a Cristo che vi chiama ad essere testimoni di fraternità e operatori di pace.

Saluto poi i fedeli di Romano in Lombardia, Biancavilla e Fossombrone, come pure la Comunità mariana Oasi della pace di Fara in Sabina: cari amici, benedico i vostri propositi di bene e vi esorto alla fervorosa perseveranza mediante la preghiera e l’Eucaristia.

Il mio pensiero va infine ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli. Guardate con fiducia indomita a Cristo, luce nelle difficoltà, sostegno nelle prove e guida in ogni momento dell’umana esistenza.

A tutti la mia benedizione!