Udienza Generale del 6 agosto 2025 – Ciclo di Catechesi – Giubileo 2025. Gesù Cristo nostra speranza. III. La Pasqua di Gesù. 1. La preparazione della cena. «Là preparate per noi» (Mc 14,15)
Ciclo di Catechesi – Giubileo 2025. Gesù Cristo nostra speranza. III. La Pasqua di Gesù. 1. La preparazione della cena. «Là preparate per noi» (Mc 14,15)
Cari fratelli e sorelle,
proseguiamo il nostro cammino giubilare alla scoperta del volto di Cristo, in cui la nostra speranza prende forma e consistenza. Oggi cominciamo a riflettere sul mistero della passione, morte e risurrezione di Gesù. Iniziamo meditando una parola che sembra semplice, ma custodisce un segreto prezioso della vita cristiana: preparare.
Nel Vangelo di Marco si racconta che «il primo giorno degli Azzimi, quando si immolava la Pasqua, i discepoli dissero a Gesù: “Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?”» (Mc 14,12). È una domanda pratica, ma anche carica di attesa. I discepoli intuiscono che sta per avvenire qualcosa di importante, ma non ne conoscono i dettagli. La risposta di Gesù sembra quasi un enigma: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d’acqua» (v. 13). I dettagli si fanno simbolici: un uomo che porta una brocca – gesto solitamente femminile in quell’epoca –, una sala al piano superiore già pronta, un padrone di casa sconosciuto. È come se ogni cosa fosse stata predisposta in anticipo. In effetti è proprio così. In questo episodio, il Vangelo ci rivela che l’amore non è frutto del caso, ma di una scelta consapevole. Non si tratta di una semplice reazione, ma di una decisione che richiede preparazione. Gesù non affronta la sua passione per fatalità, ma per fedeltà a un cammino accolto e percorso con libertà e cura. È questo che ci consola: sapere che il dono della sua vita nasce da un’intenzione profonda, non da un impulso improvviso.
Quella “sala al piano superiore già pronta” ci dice che Dio ci precede sempre. Ancor prima che ci rendiamo conto di avere bisogno di accoglienza, il Signore ha già preparato per noi uno spazio dove riconoscerci e sentirci suoi amici. Questo luogo è, in fondo, il nostro cuore: una “stanza” che può sembrare vuota, ma che attende solo di essere riconosciuta, colmata e custodita. La Pasqua, che i discepoli devono preparare, è in realtà già pronta nel cuore di Gesù. È Lui che ha pensato tutto, disposto tutto, deciso tutto. Tuttavia, chiede ai suoi amici di fare la loro parte. Questo ci insegna qualcosa di essenziale per la nostra vita spirituale: la grazia non elimina la nostra libertà, ma la risveglia. Il dono di Dio non annulla la nostra responsabilità, ma la rende feconda.
Anche oggi, come allora, c’è una cena da preparare. Non si tratta solo della liturgia, ma della nostra disponibilità a entrare in un gesto che ci supera. L’Eucaristia non si celebra soltanto sull’altare, ma anche nella quotidianità, dove è possibile vivere ogni cosa come offerta e rendimento di grazie. Prepararsi a celebrare questo rendimento di grazie non significa fare di più, ma lasciare spazio. Significa togliere ciò che ingombra, abbassare le pretese, smettere di coltivare aspettative irreali. Troppo spesso, infatti, confondiamo i preparativi con le illusioni. Le illusioni ci distraggono, i preparativi ci orientano. Le illusioni cercano un risultato, i preparativi rendono possibile un incontro. L’amore vero – ci ricorda il Vangelo – si dà prima ancora che venga ricambiato. È un dono anticipato. Non si fonda su ciò che riceve, ma su ciò che desidera offrire. È ciò che Gesù ha vissuto con i suoi: mentre loro ancora non capivano, mentre uno stava per tradirlo e un altro per rinnegarlo, Lui preparava per tutti una cena di comunione.
Cari fratelli e sorelle, anche noi siamo invitati a “preparare la Pasqua” del Signore. Non solo quella liturgica: anche quella della nostra vita. Ogni gesto di disponibilità, ogni atto gratuito, ogni perdono offerto in anticipo, ogni fatica accolta pazientemente è un modo per preparare un luogo dove Dio può abitare. Possiamo allora chiederci: quali spazi nella mia vita ho bisogno di riordinare perché siano pronti ad accogliere il Signore? Cosa significa per me oggi “preparare”? Forse rinunciare a una pretesa, smettere di aspettare che l’altro cambi, fare il primo passo. Forse ascoltare di più, agire di meno, o imparare a fidarmi di ciò che già è stato predisposto.
Se accogliamo l’invito a preparare il luogo della comunione con Dio e tra di noi, scopriamo di essere circondati da segni, incontri, parole che orientano verso quella sala, spaziosa e già pronta, in cui si celebra incessantemente il mistero di un amore infinito, che ci sostiene e che sempre ci precede. Che il Signore ci conceda di essere umili preparatori della sua presenza. E, in questa disponibilità quotidiana, cresca anche in noi quella fiducia serena che ci permette di affrontare ogni cosa con il cuore libero. Perché dove l’amore è stato preparato, la vita può davvero fiorire.
__________________________________________
Saluti
Je salue avec joie les délégations des jeunes du Burkina Faso et du Niger, venus à Rome dans le cadre du Jubilé des Jeunes. Je veux vous redire ma prière pour vos pays. Vous êtes venus ici en pèlerins d’espérance. Allez de l’avant, l’espérance ne déçoit pas, en artisans de paix et de réconciliation vous avez tout pour préparer un monde meilleur et plus fraternel. Je salue particulièrement les pèlerins de langue française, et les groupes venus de France. Demandons à la Vierge Marie de nous enseigner la disponibilité du cœur, pour que nous puissions y préparer une demeure pour le Seigneur : sa présence en nous rendra notre monde plus beau et plus humain. Que Dieu vous bénisse.
[Saluto con gioia le delegazioni dei giovani del Burkina Faso e del Niger, venuti a Roma nell’ambito del Giubileo dei Giovani. Desidero rinnovare la mia preghiera per i vostri Paesi. Siete venuti qui come pellegrini della speranza. Andate avanti, la speranza non delude, come artigiani di pace e di riconciliazione avete tutto per preparare un mondo migliore e più fraterno. Saluto in modo particolare i pellegrini di lingua francese e i gruppi provenienti dalla Francia. Chiediamo alla Vergine Maria di insegnarci la disponibilità del cuore, affinché possiamo preparare una dimora per il Signore: la sua presenza renderà il nostro mondo più bello e più umano. Dio vi benedica.]
I extend a warm welcome to the English-speaking pilgrims and visitors taking part in today’s Audience, especially those coming from South Africa, Vietnam, Canada and the United States of America. During summer, a time normally set aside for holidays and recreation, let us not neglect the Lord’s invitation to prepare our hearts by activiely participating in the Eucharistic sacrifice and by generous acts of charity. God bless you!
Herzlich grüße ich die Pilger deutscher Sprache. Heute begeht die Kirche das Fest der Verklärung des Herrn. Wenn wir uns dem Wirken der göttlichen Gnade öffnen und dem Wort Gottes folgen, wird Christus auch unser Leben verklären. So können wir sein Licht in der Welt aufstrahlen lassen.
[Saluto cordialmente i pellegrini di lingua tedesca. Oggi la Chiesa celebra la festa della Trasfigurazione del Signore. Se ci apriamo a Cristo e seguiamo la sua Parola, egli illumina e trasfigura anche le nostre vite. Così possiamo fare risplendere la sua luce nel mondo.]
Saludo cordialmente a los peregrinos de lengua española. Pidamos a Jesús, el Pan vivo bajado del cielo, que nos conceda saber preparar con humildad y vivir con buena disposición la celebración de la Santa Misa, así como hacer de toda nuestra vida una continua Eucaristía. Que Dios los bendiga. Muchas gracias.
我向讲中文的人们致以亲切的问候。亲爱的弟兄姐妹们,请你们将家庭建立在福音价值观的坚固磐石上。我降福大家!
[Rivolgo il mio cordiale saluto alle persone di lingua cinese. Cari fratelli e sorelle, edificate le vostre famiglie sulla salda roccia dei valori evangelici. A tutti la mia benedizione!]
Dirijo uma saudação cordial a todos os peregrinos de língua portuguesa, especialmente aos que vieram de Portugal e do Brasil. Queridos irmãos e irmãs, ainda com os extraordinários acontecimentos do Jubileu dos Jovens vivos na memória, continuemos a rezar para que o Espírito Santo possa predispor os corações de tantos jovens ao anúncio do Evangelho. Deus vos abençoe!
[Rivolgo un cordiale saluto a tutti i pellegrini di lingua portoghese, specialmente a quelli venuti dal Portogallo e dal Brasile. Cari fratelli e sorelle, ancora con gli straordinari eventi del Giubileo dei Giovani vivi nella memoria, continuiamo a pregare affinché lo Spirito Santo predisponga i cuori di tanti giovani all’annuncio del Vangelo. Dio vi benedica!]
أُحيِّي المُؤمِنِينَ النَّاطِقِينَ باللُغَةِ العَرَبِيَّة. المَسِيحيُّ مَدعُوٌّ إلى أنْ يَكونَ مُرسَلًا لِلمَسِيح، وشاهِدًا حَيًّا لِحُضُورِهِ وَمَحَبَّتِهِ في العالَم. بارَكَكُم الرَّبُّ جَميعًا وَحَماكُم دائِمًا مِن كلِّ شَرّ!
[Saluto i fedeli di lingua araba. Il cristiano è chiamato a essere missionario di Cristo e testimone vivente della Sua presenza e del Suo amore nel mondo. Il Signore vi benedica tutti e vi protegga sempre da ogni male!]
Serdecznie pozdrawiam pielgrzymów polskich. Niech dzisiejsze święto Przemienienia Pańskiego uczy was przyjmowania prawdy o Bogu, którego miłość jest zawsze uprzedzająca, a Jego moc dokonuje w was wielkich rzeczy, gdy słuchacie Go sercem ufnym i pokornym. Jezus pragnie szczęścia człowieka, ale czeka na jego konkretną odpowiedź i zaangażowanie serca. Błogosławię wam wszystkim, waszym rodzinom i całej Ojczyźnie.
[Saluto cordialmente i pellegrini polacchi. L’odierna festa della Trasfigurazione del Signore vi insegni ad accogliere la verità su Dio, il cui amore è sempre preveniente e la cui potenza compie grandi cose in voi quando lo ascoltate con cuore fiducioso e umile. Gesù desidera la felicità dell’uomo, ma attende una risposta concreta e l’impegno del cuore. Benedico tutti voi, le vostre famiglie e la vostra Patria.]
___________________________
APPELLO
Ricorre oggi l’ottantesimo anniversario del bombardamento atomico della città giapponese di Hiroshima, e fra tre giorni ricorderemo quello di Nagasaki. Desidero assicurare la mia preghiera per tutti coloro che ne hanno subito gli effetti fisici, psicologici e sociali. Nonostante il passare degli anni, quei tragici avvenimenti costituiscono un monito universale contro la devastazione causata dalle guerre e, in particolare, dalle armi nucleari. Auspico che nel mondo contemporaneo, segnato da forti tensioni e sanguinosi conflitti, l’illusoria sicurezza basata sulla minaccia della reciproca distruzione ceda il passo agli strumenti della giustizia, alla pratica del dialogo, alla fiducia nella fraternità.
* * *
Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. In particolare, saluto le Suore dell’Apostolato Cattolico, le Ancelle Missionarie del Santissimo Sacramento e le Terziarie di San Francesco, che celebrano i rispettivi Capitoli Generali: care sorelle, auspico di cuore che possiate rendere sempre più viva in voi la testimonianza evangelica secondo il carisma di fondazione.
Saluto la parrocchia di Villa Estense, gli Scout Agesci di Biella e la banda musicale di Collarmele, invocando su ciascuno i doni dello Spirito Santo perché siano rafforzati i vostri propositi di generosa testimonianza cristiana.
Il mio pensiero va infine ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli. Celebriamo oggi la festa della Trasfigurazione di Cristo: il volto luminoso del Signore sia per voi motivo di speranza e di conforto.
A tutti la mia benedizione!