«L’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà alla sua donna, e i due formeranno una carne sola. Questo mistero è grande; lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa!» (Ef 5, 25-32). Il testo della Lettera agli Efesini (…) paragona il carattere sponsale dell’amore tra l’uomo e la donna al mistero di Cristo e della Chiesa. Cristo è lo Sposo della Chiesa, la Chiesa è la Sposa di Cristo. Questa analogia non è senza precedenti: essa trasferisce nel Nuovo Testamento ciò che già era contenuto nell’Antico Testamento, in particolare presso i profeti Osea, Geremia, Ezechiele, Isaia(Os 1,2; 2,16-18; Ger 2,2; Ez 16,8; Is 50,1; 54,5-8). (…) Questa donna-sposa è Israele, in quanto popolo eletto da Dio, e questa elezione ha la sua fonte esclusivamente nell’amore gratuito di Dio. Proprio con questo amore si spiega l’Alleanza, presentata spesso come un’alleanza matrimoniale, che Dio sempre nuovamente stringe col suo popolo eletto. Essa è da parte di Dio «un impegno» duraturo: egli rimane fedele al suo amore sponsale, anche se la sposa più volte si è dimostrata infedele.
Questa immagine dell’amore sponsale insieme alla figura dello Sposo divino – un’immagine molto chiara nei testi profetici – trova conferma e coronamento nella Lettera agli Efesini. (…) In essa troviamo l’espressione più piena della verità sull’ amore di Cristo redentore: «Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei» (5, 25), ed in ciò riceve piena conferma il fatto che la Chiesa è la sposa di Cristo: «Tuo redentore è il Santo d’Israele» (Is 54, 5). Nel testo paolino l’analogia della relazione sponsale va contemporaneamente in due direzioni, che compongono l’insieme del «grande mistero» («sacramentum magnum»). L’alleanza propria degli sposi «spiega» il carattere sponsale dell’unione di Cristo con la Chiesa; ed a sua volta questa unione, come «grande sacramento», decide della sacramentalità del matrimonio quale alleanza santa dei due sposi, uomo e donna.